miglior riscaldamento

8 cose da sapere se decidi di cambiare i radiatori di casa

Prima di chiamare il tuo installatore o prima di recarti in un negozio specializzato è necessario prendere blocco e penna e raccogliere un po’ di informazioni che ti saranno utili per procedere ad una corretta e ponderata valutazione dei nuovi radiatori di casa.

1. Dimensioni della stanza
a. È necessario conoscere il volume della stanza nella quale si intende cambiare il termosifone.

2. Se si intende cambiare i vecchi radiatori di casa e non si vogliono spostare gli attacchi
a. è indispensabile conoscere la posizione degli attacchi stessi ed il loro interasse
b. I radiatori possono essere collegati in diversi modi all’impianto mediante appositi attacchi

3. Conoscere quale tipo di impianto è stato utilizzato nell’abitazione (monotubo, bitubo)
a. Ci sono diversi tipi di impianto: l’impianto monotubo è caratterizzato da un circuito che collega i
radiatori della casa in sequenza, uno dopo l’altro, e dall’ultimo radiatore parte il tubo di ritorno alla caldaia.
Questo tipo di impianto è caratterizzato da valvole monotubo dotate di bypass che consentono la
regolazione dell’impianto e la chiusura dei singoli radiatori, tramite il bypass stesso che va ad escludere
il funzionamento di quel radiatore senza bloccare l’intero circuito. Bisogna prestare attenzione a
questo aspetto perché, qualora venisse erroneamente installata una valvola monotubo senza bypass, chiudendo la valvola si chiuderebbe il circuito e si bloccherebbe il funzionamento di tutti i radiatori
b. In un impianto bitubo ogni radiatore è collegato indipendentemente con una mandata ed un ritorno,
in questo modo la chiusura di un radiatore non pregiudica il funzionamento degli altri.
Normalmente questo tipo di impianto fa uso di una valvola e di un detentore per ogni radiatore, ma ci
sono oggi a di sposizione anche altri tipi di valvole, come quelle ad interasse 5 cm e monotubo, che
hanno in un unico pezzo sia la valvola che il detentore e possono essere tranquillamente installate
anche su questo tipo di impianto

4. Interasse
a. Per interasse si intende la distanza tra l’asse del tubo di mandata e l’asse del tubo di ritorno
b. Per asse si intende il centro del tubo

5. Diametro tubi impianto e tipo di Tubo
a. Quando si acquista un radiatore è importante comunicare al punto vendita il diametro del tubo ed il
tipo di tubo utilizzato per il proprio impianto
b. I più comuni impianti sono realizzati con tubo in Rame od in Multistrato (materiale “plastico”) ma si
possono trovare anche impianti con tubi in acciaio (“Ferro”)
c. Il tipo di tubo ed il diametro sono indispensabili per individuare i raccordi corretti da corredare alle
valvole del radiatore
d. Nel caso di tubo Multistrato oltre al diametro esterno è importante anche il diametro interno in
quanto ci sono tubi con differente spessore.

6. Tipo di valvola
a. A seconda del tipo di impianto e di attacco possono essere scelte differenti tipi di valvole; le più comuni sono: valvole e detentore a SQUADRA per impianti di tipo Bitubo e valvola MONOTUBO dotata di Bypass per impianti Monotubo.
b. Ci sono anche tante altri tipi di valvole come quelle DIRITTE, REVERSE, CORNER, che possono
risolvere alcuni problemi di ingombro ed allacciamento grazie alla loro particolare forma,
appositamente studiata per andare incontro a specifiche esigenze dell’utente.
c. altri tipi di valvole sono le valvole INTERASSE 5. Queste valvole sono caratterizzate da un
monoblocco che si collega al radiatore con un interasse di 5 cm e lo stesso avviene anche a parete, con
un allacciamento ai tubi sempre di 5 cm.

7. Potenza termica
a. La potenza termica richiesta per scaldare una stanza è un dato indispensabile per la scelta del nuovo
radiatore di casa e si può ricavare in diversi modi:
i. Si conosce la resa termica in quanto si è in possesso del progetto termotecnico
ii. Si dà incarico ad un progettista termotecnico di ricavare le rese termiche necessarie
iii. Si conoscono le dimensioni ed il modello del radiatore vecchio che si intende ed è ancora in
commercio, in questo caso è sufficiente ricavare la potenza consultando la scheda tecnica del
costruttore
iv. Si rilevano le dimensioni della stanza (superficie ed altezza per determinarne il volume) e con
un metodo empirico si può ricavare una potenza termica di massima approssimativa del
fabbisogno. In questo caso portate al vostro punto vendita di fiducia le dimensioni ed il volume
della stanza.

8. Per una corretta individuazione del nuovo radiatore per la propria casa è determinante sapere i limiti dimensionali massimi del vostro radiatore, pertanto è importante comunicare al punto vendita lo spazio che avete a disposizione sopra agli attacchi e ai lati degli stessi. Si consiglia sempre di scattare delle foto della posizione in cui volete installare il radiatore di casa e di fare gli idonei rilievi.