miglior riscaldamento

Come ottenere il massimo comfort ambientale in casa con i radiatori a bassa temperatura

Per garantire il massimo comfort ambientale all’interno della propria abitazione è importante scegliere un sistema di riscaldamento reattivo, in grado di portare l’ambiente alla temperatura desiderata in tempi rapidi. È fondamentale inoltre che il sistema di riscaldamento permetta una gestione puntuale della temperatura attraverso un termostato, e possa quindi essere regolato in base alle proprie esigenze, in ogni momento della giornata.
In una casa ben coibentata, il sistema di riscaldamento che meglio assicura un elevato grado di comfort ambientale è il radiatore a bassa temperatura.

CHE COSA ESPRIME IL CONCETTO DI COMFORT AMBIENTALE?

Si parla di comfort ambientale quando all’interno di un ambiente viene raggiunta una temperatura uniforme tra pavimento e soffitto, con uno scarto massimo di 1-2 °C, condizione che aumenta sensibilmente la percezione di benessere.
L’uniformità con cui la temperatura si distribuisce all’interno della propria abitazione impedisce che si presenti una stratificazione della temperatura, in presenza della quale la sensazione di comfort verrebbe meno, a causa della rilevante differenza di temperatura in punti diversi della stanza.

Il raggiungimento del comfort termico non dipende tanto dalla temperatura impostata, ma dalla capacità del sistema di riscaldamento di distribuire la temperatura in maniera omogenea all’interno della stanza;
si può ottenere il massimo grado di comfort ambientale senza impostare una temperatura elevata in casa, semplicemente con un impianto che assicuri una temperatura omogenea tra pavimento e soffitto.

LE CONDIZIONI PER AVERE MASSIMO COMFORT AMBIENTALE

Le condizioni principali che assicurano massimo comfort ambientale all’interno della propria abitazione nonché un risparmio energetico concreto sono:

a. una casa ben coibentata, con un grado di isolamento elevato che mira a ridurre il fabbisogno termico dell’edificio con una minor dispersione di calore all’esterno;

b. un impianto che consente la gestione della temperatura di mandata in base al fabbisogno, come una caldaia a condensazione o pompa di calore. Impostare una temperatura di mandata più bassa possibile (inferiore a 55°C), tale da ridurre la differenza tra la temperatura media dell'acqua e dell'aria ambiente, consente di mantenere una temperatura continua ed uniforme all’interno delle stanze con benefici anche in termini di risparmio energetico;

c. i radiatori a bassa temperatura, che lavorano in combinazione a sistemi con basse temperature di mandata e garantiscono un’emissione di calore costante e sufficiente ad uniformare la temperatura delle stanze in tempi rapidi e senza sprechi. Il fatto di andare a regime in pochi minuti ed essere regolabili con un termostato, ne fanno il miglior metodo di riscaldamento per ottenere il massimo comfort termico.

Quando queste condizioni sono rispettate è facile ottenere uniformità di temperatura all’interno dei locali della propria abitazione, assicurandosi così il massimo grado di comfort ambientale.