Zero-Otto è tepore e dunque tatto, ma anche vista e – incredibilmente – olfatto: grazie alla sua struttura il calorifero elettrico a parete Zero-Otto infatti, quando in versione singola, è dotato di un vano dove inserire fragranze per l’ambiente, diffuse poi grazie al calore dell’elemento stesso.
Nella versione singola, l’unica disponibile in elettrico, il calorifero a parete Zero ha una forma decorativa molto semplice e tondeggiante, del diametro di 80 cm. Zero-Otto, disegnato da Francesco Lucchese, permette di alloggiare salviette e accappatoi sulle sue forme accoglienti e morbide. Una scelta inusuale, ma in grado di stupire con la sua anima bivalente.
La versione elettrica del calorifero è rapida e semplice da installare e non necessita di modifiche all’impianto esistente; è ideale quindi per essere installata in una seconda casa o una casa vacanza. Zero elettrico è disponibile sia in versione semplice con cavo, sia con kit di radiofrequenza per il controllo remoto delle funzioni di programmazione.
Leggi di piùLeggi di meno
Designer
Francesco Lucchese
"Guardare al passato per disegnare il presente con idee che guardano il futuro", questa è la filosofia progettuale di Francesco Lucchese che sviluppa i progetti cercando un rapporto con l'azienda per costruire strategie. Aggiungere all'estetica la funzionalità e l'emotività legata all'utilizzo ed al possesso di un oggetto sono gli ingredienti del suo progettare.
Tutti i progetti di Francesco Lucchese, compresi i termosifoni di design creati in collaborazione con Antrax IT, vengono realizzati in modo da diventare un'esperienza; l'attività sensoriale diventa primaria durante l'utilizzo di un prodotto o percorrendo un allestimento. La vista, i suoni, il profumo, la tattilità sono la ricerca che consente di dare forza al progetto e alla comunicazione delle sue peculiarità. L'attività di architetto si definisce attraverso progetti rilevanti sia in Italia che all'estero come una multisala ed un albergo a Sofia, uno showroom a Shanghai e uno in Brasile. Parallelamente procede l'attività di docenza al Politecnico di Milano presso la Facoltà del Design qualificandosi attraverso esperienze di insegnamento all'estero.
"Guardare al passato per disegnare il presente con idee che guardano il futuro", questa è la filosofia progettuale di Francesco Lucchese che sviluppa i progetti cercando un rapporto con l'azienda per costruire strategie. Aggiungere all'estetica la funzionalità e l'emotività legata all'utilizzo ed al possesso di un oggetto sono gli ingredienti del suo progettare.
Tutti i progetti di Francesco Lucchese, compresi i termosifoni di design creati in collaborazione con Antrax IT, vengono realizzati in modo da diventare un'esperienza; l'attività sensoriale diventa primaria durante l'utilizzo di un prodotto o percorrendo un allestimento. La vista, i suoni, il profumo, la tattilità sono la ricerca che consente di dare forza al progetto e alla comunicazione delle sue peculiarità. L'attività di architetto si definisce attraverso progetti rilevanti sia in Italia che all'estero come una multisala ed un albergo a Sofia, uno showroom a Shanghai e uno in Brasile. Parallelamente procede l'attività di docenza al Politecnico di Milano presso la Facoltà del Design qualificandosi attraverso esperienze di insegnamento all'estero.