Uno scaldasalviette elettrico design che vuole unire classico e moderno, così come una scala collega due livelli tra loro separati. Ed è proprio da questa immagine che nasce il termoarredo di design Pioli, il nuovo scaldasalviette disegnato da Andrea Crosetta per Antrax IT.
Il suo design, sintesi di suggestioni differenti, rievoca con originalità l’archetipo della scala a pioli. L’estrema funzionalità e la versatilità di questo oggetto, dalla storia millenaria, è confermata anche dallo scaldasalviette: la forma rende infatti istintivo il posizionamento a terra, con appoggio a parete, ma Pioli può anche essere installato a parete mantenendo un’identità forte. Due ‘staggi’ in acciaio al carbonio, con un’estensione di 207 cm, rappresentano le guide nelle quali sono ancorati, in modo non convenzionale, i ‘gradini’ dalla sezione rettangolare: raggruppati in serie da 3 e con lunghezza di 40 o 50 cm, modificano con estro la configurazione tradizionale e consegnano una soluzione eclettica. L’essenziale singolarità di Pioli è enfatizzata dalla colorazione in bianco o nero ma il radiatore è disponibile in oltre 200 varianti cromatiche a campionario Antrax IT. La versione elettrica dello scaldasalviette design Pioli lo rende perfetto se scelto per una seconda casa o una casa vacanza, perché rapido e semplice da installare; non richiede infatti modifiche agli impianti esistenti.
Lo scaldasalviette elettrico di design Pioli viene fornito con presa elettrica ma può essere installato anche direttamente all’impianto elettrico predisponendo un interruttore ON/OFF oppure si può gestire il radiatore tramite ricevitore e cronotermostato.
Leggi di piùLeggi di meno
Designer
Andrea Crosetta
Nasce nel 1968 e matura una cultura artistica che va dalla musica, frequentando il conservatorio, alla scultura, alla pittura, e all’ architettura grazie agli studi presso il liceo artistico prima ed alla facoltà di architettura di Venezia poi. Durante il periodo dello studio mantiene un continuo e diretto contatto con il mondo del lavoro, grazie al quale ha modo di imparare molteplici tecniche costruttive dalla lavorazione del legno , del metallo , della ceramica,ecc.
Già nei primi anni novanta vengono messi in produzione i suoi primi radiatori di design che raccolgono da subito il riconoscimento del mercato.
Tra i vari progetti si evidenzia la collezione di camini e radiatori disegnati per Antrax che oltre ad avere un notevole successo commerciale ottengono diversi riconoscimenti tra cui spicca la segnalazione al Compasso d’oro per il radiatore TUBONE
Nasce nel 1968 e matura una cultura artistica che va dalla musica, frequentando il conservatorio, alla scultura, alla pittura, e all’ architettura grazie agli studi presso il liceo artistico prima ed alla facoltà di architettura di Venezia poi. Durante il periodo dello studio mantiene un continuo e diretto contatto con il mondo del lavoro, grazie al quale ha modo di imparare molteplici tecniche costruttive dalla lavorazione del legno , del metallo , della ceramica,ecc.
Già nei primi anni novanta vengono messi in produzione i suoi primi radiatori di design che raccolgono da subito il riconoscimento del mercato.
Tra i vari progetti si evidenzia la collezione di camini e radiatori disegnati per Antrax che oltre ad avere un notevole successo commerciale ottengono diversi riconoscimenti tra cui spicca la segnalazione al Compasso d’oro per il radiatore TUBONE