Il termoarredo elettrico design Android, disegnato da Daniel Libeskind per Antrax IT, è un oggetto dal segno innovativo per la forma e le tecnologie impiegate. Il suo volume, con le sfaccettature geometriche e inaspettate che sembrano costruite a partire da un foglio di carta, piegato e ripiegato, crea una sequenza dinamica di angoli e linee, ottenuti in questo caso da una sottile ‘pagina metallica’ che crea ombre e chiaroscuri tali da enfatizzare le linee compositive.
Non un semplice termoarredo elettrico di design ma una vera e propria scultura con la quale valorizzare gli ambienti della propria casa, di un ufficio o ancora di un albergo. Oltre al termoarredo standard, Android IQ rappresenta la versione più evoluta, dove il profilato è tagliato trasversalmente con una particolare angolazione che ne esalta ulteriormente l’audacia progettuale. Ma la forza del termoarredo elettrico di design Android non si esaurisce nella sua sagoma iconica: il concept elaborato dal celebre architetto implica infatti una grande attenzione ai temi della sostenibilità, grazie al materiale riciclabile al 100%. Il termoarredo elettrico Android è disponibile anche nella versione elettrica semplice o con termostato ambiente. Il termoarredo Android può essere dotato di un apposito maniglione porta salviette in acciaio, ideale se collocato nell’ambiente bagno. La sua forma, non lineare, accompagna lo stile del radiatore e ne accentua la forza espressiva.
Leggi di piùLeggi di meno
Designer
Daniel Libeskind
Architetto e designer di fama internazionale, Daniel Libeskind è noto per la sua capacità di evocare una profonda memoria culturale attraverso edifici iconici che sfidano il concetto di contemporaneità. Segnato da un grande interesse per la musica, la filosofia e la letteratura, Daniel Libeskind ha come obiettivo quello di creare un’architettura distintiva, originale e sostenibile. Nato a Lód’z, Polonia, nel 1946, Libeskind emigrò negli Stati Uniti da ragazzo.
Daniel Libeskind ha fondato il suo studio di architettura a Berlino, Germania, nel 1989, dopo aver vinto il concorso per la realizzazione del Museo Ebraico. Nel febbraio del 2003, lo Studio Daniel Libeskind ha trasferito la sua sede centrale da Berlino a New York, dopo essere stato selezionato per realizzare il masterplan del nuovo World Trade Center. Lo studio è coinvolto nello sviluppo di un’ampia varietà di progetti urbanistici, culturali e commerciali, in tutto il mondo. Tra gli edifici realizzati si contano musei, sale da concerto, centri conferenze, complessi universitari, hotel, centri commerciali e torri residenziali.
Come Principal Design Architect dello studio, Daniel Libeskind partecipa a numerose conferenze di architettura; le sue idee e le sue opere sono state oggetto di numerosi articoli e mostre, influenzando grandemente il panorama architettonico internazionale e lo sviluppo urbano e culturale delle città. In aggiunta alla sede generale di New York, Studio Libeskind ha due sedi partner europee a Zurigo, Svizzera, e a Milano, Italia.
Dalla collaborazione con Antrax IT sono nati i termosifoni di design Android e Android elettrico.
Architetto e designer di fama internazionale, Daniel Libeskind è noto per la sua capacità di evocare una profonda memoria culturale attraverso edifici iconici che sfidano il concetto di contemporaneità. Segnato da un grande interesse per la musica, la filosofia e la letteratura, Daniel Libeskind ha come obiettivo quello di creare un’architettura distintiva, originale e sostenibile. Nato a Lód’z, Polonia, nel 1946, Libeskind emigrò negli Stati Uniti da ragazzo.
Daniel Libeskind ha fondato il suo studio di architettura a Berlino, Germania, nel 1989, dopo aver vinto il concorso per la realizzazione del Museo Ebraico. Nel febbraio del 2003, lo Studio Daniel Libeskind ha trasferito la sua sede centrale da Berlino a New York, dopo essere stato selezionato per realizzare il masterplan del nuovo World Trade Center. Lo studio è coinvolto nello sviluppo di un’ampia varietà di progetti urbanistici, culturali e commerciali, in tutto il mondo. Tra gli edifici realizzati si contano musei, sale da concerto, centri conferenze, complessi universitari, hotel, centri commerciali e torri residenziali.
Come Principal Design Architect dello studio, Daniel Libeskind partecipa a numerose conferenze di architettura; le sue idee e le sue opere sono state oggetto di numerosi articoli e mostre, influenzando grandemente il panorama architettonico internazionale e lo sviluppo urbano e culturale delle città. In aggiunta alla sede generale di New York, Studio Libeskind ha due sedi partner europee a Zurigo, Svizzera, e a Milano, Italia.
Dalla collaborazione con Antrax IT sono nati i termosifoni di design Android e Android elettrico.