Calore ‘materico’, design contemporaneo e creatività per Waffle, il nuovo e sorprendente radiatore per soggiorno nato dalla collaborazione tra Antrax IT e Piero Lissoni. (...)
Calore ‘materico’, design contemporaneo e creatività per Waffle, il nuovo e sorprendente termoarredo nato dalla collaborazione tra Antrax IT e Piero Lissoni.
Con Waffle, Antrax IT esprime una nuova concezione della materia, delle sue funzionalità e delle possibili applicazioni: il materiale dà forma e sostanza al calore, trasformandolo in benessere e comfort abitativo. Il radiatore per soggiorno nasce, infatti, da un pensiero progettuale che mira a una sintesi ideale tra elemento tecnico, capace di assicurare elevate performance in termini di riscaldamento e sostenibilità, e complemento d’arredo decorativo.
Realizzato in fusione di alluminio riciclabile, Waffle riprende il concetto dello storico termosifone in ghisa, lo reinterpreta nella forma, linee geometriche e superficie plasmabile, e nei materiali. Waffle possiede uno straordinario potere materico, aspetto che gli conferisce una forte e inconfondibile personalità, capace di definire il carattere stesso dello spazio che lo accoglie e di trasformarlo in un luogo esclusivo e funzionale.
Waffle è proposto in undici verniciature goffrate a polvere, cinque delle quali sono state sviluppate in collaborazione con il designer unicamente per questa collezione. Frag, Crag, Lrag, Arag e Mrag - così si chiamano le inedite finiture - sono pensate per rievocare, anche al tatto, l’immaginario storico dei radiatori in ghisa.
La sua impronta materica, unita a un alto potere radiante e ad avanzate prestazioni tecniche, è ulteriormente valorizzata dall’inserimento di un nuovo maniglione in legno, che rende il radiatore estremamente funzionale nell’ambiente bagno.
Sia le finiture superficiali sia l’accessorio, in noce e frassino naturale, sono disponibili esclusivamente per questa famiglia di prodotto Antrax IT e ne fanno un progetto sartoriale, personalizzabile anche nelle dimensioni: il modulo di Waffle, con sola alimentazione ad acqua, può essere replicato fino a cinque elementi, sviluppati in orizzontale o in verticale.
Leggi di piùLeggi di meno
Designer
Piero Lissoni
Piero Lissoni è architetto, designer e art director ed è riconosciuto tra i maestri del design contemporaneo.
Da oltre trent’anni sviluppa progetti internazionali di architettura, interior, product design e graphic design. Piero Lissoni è inoltre direttore creativo di Alpi, B&B Italia, Boffi, Living Divani, Lema, Lualdi, Porro e Sanlorenzo.
Tra i progetti di architettura e interni più importanti si segnalano Shangri-La Shougang Park a Pechino (2021) realizzato per le Olimpiadi invernali del 2022, The Ritz-Carlton Residences a Miami Beach (2020), Grand Park Hotel a Rovigno in Croazia (2019), il restyling dello storico locale Camparino in Galleria a Milano (2019), The Middle House del gruppo Swire Hotel a Shanghai (2018), i progetti residenziali One Paraiso e Grand Paraiso a Miami (2018), The Oberoi Al Zorah Beach Resort Ajman negli Emirati Arabi (2017), gli yacht SX112 (2020), SX76 (2018) e SX88 (2017) per Sanlorenzo, Conservatorium Hotel ad Amsterdam (2012), oltre agli headquarters di aziende come Boffi, Glas Italia, Fantini, Living Divani e i cantieri navali di Sanlorenzo di La Spezia e Ameglia.
Piero Lissoni ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Good Design Award, il Red Dot Award e il Compasso d'Oro ADI.
Piero Lissoni è architetto, designer e art director ed è riconosciuto tra i maestri del design contemporaneo.
Da oltre trent’anni sviluppa progetti internazionali di architettura, interior, product design e graphic design. Piero Lissoni è inoltre direttore creativo di Alpi, B&B Italia, Boffi, Living Divani, Lema, Lualdi, Porro e Sanlorenzo.
Tra i progetti di architettura e interni più importanti si segnalano Shangri-La Shougang Park a Pechino (2021) realizzato per le Olimpiadi invernali del 2022, The Ritz-Carlton Residences a Miami Beach (2020), Grand Park Hotel a Rovigno in Croazia (2019), il restyling dello storico locale Camparino in Galleria a Milano (2019), The Middle House del gruppo Swire Hotel a Shanghai (2018), i progetti residenziali One Paraiso e Grand Paraiso a Miami (2018), The Oberoi Al Zorah Beach Resort Ajman negli Emirati Arabi (2017), gli yacht SX112 (2020), SX76 (2018) e SX88 (2017) per Sanlorenzo, Conservatorium Hotel ad Amsterdam (2012), oltre agli headquarters di aziende come Boffi, Glas Italia, Fantini, Living Divani e i cantieri navali di Sanlorenzo di La Spezia e Ameglia.
Piero Lissoni ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Good Design Award, il Red Dot Award e il Compasso d'Oro ADI.