Tavola e Tavoletta sono due elementi termoarredi ultrapiatti dal look minimale, geometrico, quasi scolastico, ma con un progetto alle spalle degno dei più grandi prodotti iconici che hanno fatto la storia del termoarredo. Si tratta di un programma di piastre lisce dallo spessore di 4 mm, in alluminio, e nate dall’esigenza di evolversi seguendo le richieste sempre più specifiche mosse dal mercato.
I termoarredi ultrapiatti Tavola e Tavoletta affrontano con fare diretto e pragmatico le esigenze del settore dell’arredobagno, soprattutto contract, che spesso impone di adattarsi a layout costretti e articolati, pur senza andare a scapito di un’estetica estremamente gradevole e una spiccata funzionalità.
Tavola e Tavoletta sono due elementi simili, due ‘fratelli’ dalle stesse peculiarità estetiche, ma che lavorano in modo individuale e complementare.
Tavola può essere ordinato in diverse configurazioni, secondo il carattere dell’ambiente in cui viene installato. Il termoarredo ultrapiatto Tavola può essere posizionato in verticale e in orizzontale e, grazie a un intaglio nella piastra o all’applicazione di uno speciale supporto, diventa porta accappatoio. Tavola può essere inoltre dotato di uno specchio dello stesso spessore della piastra stessa, che non viola la continuità della struttura e mantiene la pulizia e la linearità del progetto, enfatizzando il concetto di ‘arredo’ nel suo essere ‘termo-arredo’, e unendosi agli altri elementi dell’ambiente bagno col fine di salvaguardare lo spazio senza rinunciare a comfort e bellezza.
Tavoletta nasce invece come accessorio satellite, a completamento di Tavola, ma ha ugualmente una sua individualità e specifica peculiarità.
Il termoarredo Tavoletta è costituito da una piastra ultrapiatta disponibile in quattro diverse dimensioni, più piccole di Tavola, e può svolgere le funzioni di porta salviette, se installato in orizzontale, e porta accappatoio o sistema di stoccaggio salviette, se installato in verticale.
Il sistema di fissaggio a muro consente di variare a piacimento i punti di ancoraggio del termoarredo Tavoletta e garantisce una flessibilità di installazione che ne esalta la possibilità di combinazioni, sia usandolo a più elementi in modo modulare, sia abbinandolo al termoarredo Tavola.
Tavoletta è disponibile solo nella versione con piastra elettrica a basso consumo, e in questo caso può svolgere la funzione di scalda salviette o accappatoio, trasformandosi da accessorio a vero e proprio termo arredo. Se usato in modo modulare e in sequenza, Tavoletta, oltre a svolgere la sua normale funzione può contribuire in toto a soddisfare le esigenze in termini di riscaldamento di un piccolo ambiente bagno.
Tavola: 171 x 35 cm e 201 x 35 cm
Tavoletta: 40/60/80/100 x 18 cm
Leggi di piùLeggi di meno
Designer
Andrea Crosetta
Nasce nel 1968 e matura una cultura artistica che va dalla musica, frequentando il conservatorio, alla scultura, alla pittura, e all’ architettura grazie agli studi presso il liceo artistico prima ed alla facoltà di architettura di Venezia poi. Durante il periodo dello studio mantiene un continuo e diretto contatto con il mondo del lavoro, grazie al quale ha modo di imparare molteplici tecniche costruttive dalla lavorazione del legno , del metallo , della ceramica,ecc.
Già nei primi anni novanta vengono messi in produzione i suoi primi radiatori di design che raccolgono da subito il riconoscimento del mercato.
Tra i vari progetti si evidenzia la collezione di camini e radiatori disegnati per Antrax che oltre ad avere un notevole successo commerciale ottengono diversi riconoscimenti tra cui spicca la segnalazione al Compasso d’oro per il radiatore TUBONE
Nasce nel 1968 e matura una cultura artistica che va dalla musica, frequentando il conservatorio, alla scultura, alla pittura, e all’ architettura grazie agli studi presso il liceo artistico prima ed alla facoltà di architettura di Venezia poi. Durante il periodo dello studio mantiene un continuo e diretto contatto con il mondo del lavoro, grazie al quale ha modo di imparare molteplici tecniche costruttive dalla lavorazione del legno , del metallo , della ceramica,ecc.
Già nei primi anni novanta vengono messi in produzione i suoi primi radiatori di design che raccolgono da subito il riconoscimento del mercato.
Tra i vari progetti si evidenzia la collezione di camini e radiatori disegnati per Antrax che oltre ad avere un notevole successo commerciale ottengono diversi riconoscimenti tra cui spicca la segnalazione al Compasso d’oro per il radiatore TUBONE