Il termosifone in acciaio Treo è un modello della collezione design ideato e disegnato da Andrea Crosetta.
Esteticamente presenta una forma molto pulita e lineare rappresentata da una superficie piana che viene decorata da tre fori allineati.
I tre fori interrompono volutamente la semplicità del termosifone rendendolo così particolare e moderno, inoltre sono utilizzabili come porta salviette se il termosifone viene installato all’interno dell’ambiente bagno.
Il termosifone in acciaio Treo è disponibile nella versione verticale e in quella orizzontale per poter essere facilmente collocabile in qualsiasi tipo di spazio.
La versatilità di questo termosifone non si esaurisce alla variante verticale / orizzontale, esso può essere configurato in oltre 9 attacchi che variano da quelli standard a quelli con interesse su misura. Un notevole vantaggio che permette di installare il termoarredo senza dover cambiare gli attacchi pre esistenti.
Il termosifone Treo è disponibile in oltre 200 varianti colore che includono colori lucidi e opachi, colori pastello e finiture speciali ed esclusive Antrax IT.
Leggi di piùLeggi di meno
Designer
Andrea Crosetta
Nasce nel 1968 e matura una cultura artistica che va dalla musica, frequentando il conservatorio, alla scultura, alla pittura, e all’ architettura grazie agli studi presso il liceo artistico prima ed alla facoltà di architettura di Venezia poi. Durante il periodo dello studio mantiene un continuo e diretto contatto con il mondo del lavoro, grazie al quale ha modo di imparare molteplici tecniche costruttive dalla lavorazione del legno , del metallo , della ceramica,ecc.
Già nei primi anni novanta vengono messi in produzione i suoi primi radiatori di design che raccolgono da subito il riconoscimento del mercato.
Tra i vari progetti si evidenzia la collezione di camini e radiatori disegnati per Antrax che oltre ad avere un notevole successo commerciale ottengono diversi riconoscimenti tra cui spicca la segnalazione al Compasso d’oro per il radiatore TUBONE
Nasce nel 1968 e matura una cultura artistica che va dalla musica, frequentando il conservatorio, alla scultura, alla pittura, e all’ architettura grazie agli studi presso il liceo artistico prima ed alla facoltà di architettura di Venezia poi. Durante il periodo dello studio mantiene un continuo e diretto contatto con il mondo del lavoro, grazie al quale ha modo di imparare molteplici tecniche costruttive dalla lavorazione del legno , del metallo , della ceramica,ecc.
Già nei primi anni novanta vengono messi in produzione i suoi primi radiatori di design che raccolgono da subito il riconoscimento del mercato.
Tra i vari progetti si evidenzia la collezione di camini e radiatori disegnati per Antrax che oltre ad avere un notevole successo commerciale ottengono diversi riconoscimenti tra cui spicca la segnalazione al Compasso d’oro per il radiatore TUBONE