Teso è un termosifone colorato che può essere installato sia in orizzontale che in verticale e in entrambi i casi può anche essere utilizzato come elegante scalda salviette. Con la nuova versione di Teso, disegnato da Dante O. Benini e Luca Gonzo, Antrax IT sigla un connubio perfetto di elementi: il termosifone è infatti al servizio dell’ordine e del comfort ma assicura anche il perfetto coordinamento con il proprio ambiente.
L’azienda ha infatti introdotto le regole per una completa personalizzazione di Teso: il sottile braccio ancorato alla piastra in alluminio, sul quale appendere asciugamani, accappatoi o soprabiti se installato in prossimità dell’ingresso, può ora essere richiesto in una gamma di oltre 200 colorazioni. Optare per un deciso contrasto, giocare al contrario su un leggero gioco di sfumature oppure ordinare il termoarredo in versione monocromatica per un effetto minimale è una decisione sulla quale il cliente interviene direttamente. Realizzato in profilato estruso di alluminio, Teso è concepito per essere posizionato sia in orizzontale che in verticale ed è costituito da un modulo largo 25 cm che può essere installato singolarmente o a due o tre elementi; l’altezza è invece variabile da 150, 170 a 200 cm. La molteplicità di colori disponibili fa di Teso un termosifone decisamente flessibile: un alleato tecnologico che completa con carattere, eleganza o vivacità gli ambienti sia domestici che contract.
Termosifone colorato Teso...caldo compagno di viaggio: presenza discreta, accomodante, al servizio dell’ordine, ma gancio provvidenziale al presunto ed insospettato disordine. Tutto può apparire perfetto e allo stesso tempo perfettamente casuale, senza mai creare disagio. Inusuale strumento musicale da sempre nella memoria, ma mai realizzato. Composizione libera di forme che soggettivamente vestite, diventano nuove ispirazioni di decorazione, mai uguali, mai ripetitive, fuori dagli schemi, fantasia e gusto personalizzato di un rassicurante tepore, accanto cui rifugiarsi nei momenti ‘freddi’. Architettura? Design? Forse....
Leggi di piùLeggi di meno
Designer
Dante O. Benini & Luca Gonzo
Allievo di Scarpa e di Niemeyer, Dante Oscar Benini ha progettato e costruito in tutto il mondo e ha collaborato a progetti con Frank. O Ghery, Richard Meier, Arup, Daniel Libeskind.
Nel 1997 ha fondato "Dante O. Benini & Partners Architects" che guida come Leader Partner e Chairman insieme a Luca Gonzo, Senior Partner e Managing Director. Con uffici a Milano, Londra, Istanbul lo Studio è attivo con i diversi dipartimenti nel campo della progettazione architettonica, pianificazione urbana, architettura d'interni, design e design nautico, con uno staff di circa 60 persone Dalla loro creatività nascono progetti di interi quartieri urbani e sedi di grandi gruppi, laboratori industriali e spazi commerciali, fino a club esclusivi, case, yacht e pezzi di design, in tutto il mondo.
Lo Studio ha ricevuto numerosi premi e menzioni (ultimo è l' IN-ARCH 2009), conseguito vittorie e classificazioni in concorsi internazionali e tiene seminari e conferenze in Italia e all'estero. Sulle opere dello Studio vi sono numerose pubblicazioni ed hanno scritto, tra gli altri, Bruno zevi, Cesare De Seta, Ada Francesca Marcianò, Renato Pedio, Roberto Guiducci, Giampiero Bosoni, Maurizio Vitta, Luigi Prestinenza Puglisi.
Allievo di Scarpa e di Niemeyer, Dante Oscar Benini ha progettato e costruito in tutto il mondo e ha collaborato a progetti con Frank. O Ghery, Richard Meier, Arup, Daniel Libeskind.
Nel 1997 ha fondato "Dante O. Benini & Partners Architects" che guida come Leader Partner e Chairman insieme a Luca Gonzo, Senior Partner e Managing Director. Con uffici a Milano, Londra, Istanbul lo Studio è attivo con i diversi dipartimenti nel campo della progettazione architettonica, pianificazione urbana, architettura d'interni, design e design nautico, con uno staff di circa 60 persone Dalla loro creatività nascono progetti di interi quartieri urbani e sedi di grandi gruppi, laboratori industriali e spazi commerciali, fino a club esclusivi, case, yacht e pezzi di design, in tutto il mondo.
Lo Studio ha ricevuto numerosi premi e menzioni (ultimo è l' IN-ARCH 2009), conseguito vittorie e classificazioni in concorsi internazionali e tiene seminari e conferenze in Italia e all'estero. Sulle opere dello Studio vi sono numerose pubblicazioni ed hanno scritto, tra gli altri, Bruno zevi, Cesare De Seta, Ada Francesca Marcianò, Renato Pedio, Roberto Guiducci, Giampiero Bosoni, Maurizio Vitta, Luigi Prestinenza Puglisi.