termosifoni design Daniel Libeskind

Daniel Libeskind

Architetto e designer di fama internazionale, Daniel Libeskind è noto per la sua capacità di evocare una profonda memoria culturale attraverso edifici iconici che sfidano il concetto di contemporaneità. Segnato da un grande interesse per la musica, la filosofia e la letteratura, Daniel Libeskind ha come obiettivo quello di creare un’architettura distintiva, originale e sostenibile. Nato a Lód’z, Polonia, nel 1946, Libeskind emigrò negli Stati Uniti da ragazzo.
Daniel Libeskind ha fondato il suo studio di architettura a Berlino, Germania, nel 1989, dopo aver vinto il concorso per la realizzazione del Museo Ebraico. Nel febbraio del 2003, lo Studio Daniel Libeskind ha trasferito la sua sede centrale da Berlino a New York, dopo essere stato selezionato per realizzare il masterplan del nuovo World Trade Center. Lo studio è coinvolto nello sviluppo di un’ampia varietà di progetti urbanistici, culturali e commerciali, in tutto il mondo. Tra gli edifici realizzati si contano musei, sale da concerto, centri conferenze, complessi universitari, hotel, centri commerciali e torri residenziali.
Come Principal Design Architect dello studio, Daniel Libeskind partecipa a numerose conferenze di architettura; le sue idee e le sue opere sono state oggetto di numerosi articoli e mostre, influenzando grandemente il panorama architettonico internazionale e lo sviluppo urbano e culturale delle città. In aggiunta alla sede generale di New York, Studio Libeskind ha due sedi partner europee a Zurigo, Svizzera, e a Milano, Italia.
Dalla collaborazione con Antrax IT sono nati i termosifoni di design Android e Android elettrico.

Prodotti

Android

Android Elettrico

Marc Sadler

Francese nato in Austria, ha vissuto ed esercitato la professione di designer in Francia, Stati Uniti, Asia e Italia. Uno dei primi laureati in “esthétique industrielle” all'ENSAD di Parigi con una tesi sulle materie plastiche, è stato pioniere della sperimentazione dei materiali e della contaminazione fra le tecnologie, divenute aspetti distintivi della sua attività.
All’inizio degli anni ’70 mette a punto il primo scarpone da sci in materiale termoplastico interamente riciclabile, poi industrializzato dall’italiana Caber. E’ l’origine della sua specializzazione nel design dello sport che lo porta a lavorare con le più importanti multinazionali del settore in tutto il mondo.
La provenienza da un ramo dell’industria dove la ricerca e sperimentazione di nuovi materiali e processi produttivi è diffusa, gli consente di esportare conoscenze in mondi dove è radicato il concetto di design circoscritto alla forma estetica. Progettista eclettico e cittadino del mondo, è oggi consulente di aziende nei più svariati settori dell’industria.
4 volte vincitore del Compasso d'Oro (1994, 2001, 2008 e 2014), 1 Menzione d’Onore (1998) e 2 Selezioni (1994 e 2008) dell’ADI Associazione Design Industriale, il suo lavoro è stato premiato molte altre volte a livello internazionale nel corso degli anni. Il suo paraschiena disegnato per Dainese è nella collezione permanente di design del MOMA di New York e la Mite di Foscarini fa parte della collezione design del Beaubourg di Parigi.

Prodotti

BYOBU

Byobu elettrico

Piero Lissoni

Piero Lissoni è architetto, designer e art director ed è riconosciuto tra i maestri del design contemporaneo.
Da oltre trent’anni sviluppa progetti internazionali di architettura, interior, product design e graphic design. Piero Lissoni è inoltre direttore creativo di Alpi, B&B Italia, Boffi, Living Divani, Lema, Lualdi, Porro e Sanlorenzo.
Tra i progetti di architettura e interni più importanti si segnalano Shangri-La Shougang Park a Pechino (2021) realizzato per le Olimpiadi invernali del 2022, The Ritz-Carlton Residences a Miami Beach (2020), Grand Park Hotel a Rovigno in Croazia (2019), il restyling dello storico locale Camparino in Galleria a Milano (2019), The Middle House del gruppo Swire Hotel a Shanghai (2018), i progetti residenziali One Paraiso e Grand Paraiso a Miami (2018), The Oberoi Al Zorah Beach Resort Ajman negli Emirati Arabi (2017), gli yacht SX112 (2020), SX76 (2018) e SX88 (2017) per Sanlorenzo, Conservatorium Hotel ad Amsterdam (2012), oltre agli headquarters di aziende come Boffi, Glas Italia, Fantini, Living Divani e i cantieri navali di Sanlorenzo di La Spezia e Ameglia.
Piero Lissoni ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Good Design Award, il Red Dot Award e il Compasso d'Oro ADI.

Prodotti

WAFFLE

Rodolfo Dordoni

Rodolfo Dordoni, Architetto e Designer, nasce a Milano, dove si laurea in Architettura.
Responsabile nel corso degli anni della direzione artistica di Artemide (collezione vetro), Cappellini (dal 1979 al 1989), FontanaArte (collezione arredo), Foscarini, Minotti (dal 1997 a tutt’oggi) e Roda (dal 2006), disegna prodotti per diverse aziende tra le quali: Amini, Andreu World, Antrax, Artemide, Cappellini, Cassina, Ceramica Flaminia, Dada, Dornbracht, Driade, Effe, Emu, Ernestomeda, Fantini, Fiam Italia, Flos, Flou, FontanaArte, Foscarini, Jab, Kartell, Kettal, knIndustrie, MDF Italia, Minotti, Molteni&C, Moroso, Mosaicomicro, Nerosicilia, Olivari, Opificio Ceramico, Pamar, Poliform, Poltrona Frau, Roda, RB Rossana, Salvatori, Sambonet, Serralunga, Tecno, The Rug Company, Unifor, Venini, Very Wood, Zanotta.
Lo studio Dordoni Architetti opera nel campo dell’architettura e dell’interior design in ambito residenziale, commerciale ed allestitivo, sviluppando progetti di ville e abitazioni private, nonché di spazi retail, industriali e commerciali, curando la realizzazione di showrooms, stand espositivi, ristoranti, hotels.

Prodotti

NEW_GHISA

Matteo Thun & Antonio Rodriguez

Matteo Thun & Partners è uno studio di architettura e design con sede centrale a Milano e una filiale a Shanghai. I progetti dello studio sono ispirati alla semplicità senza tempo e incentrati sulla human scale. Fondato nel 1984, lo studio opera a livello internazionale nell’ambito hospitality, healthcare, residential, offices&retail e product design.
Un profondo rispetto per il Genius Loci, specificità dei luoghi che ospitano i singoli progetti, e l’approccio sensibile alle caratteristiche individuali dei brands guidano il team di 70 architetti,
interior, product designers e grafici che progettano dal micro al macro, secondo un approccio interdisciplinare, altamente qualificati nella gestione di opere complesse.
Senza venire meno ai valori tradizionali, i teams operano in accordo con le tendenze del settore, alla costante ricerca di soluzioni tecnologicamente innovative.
Specializzato nei diversi settori dell'ospitalità, con particolare attenzione alla progettazione di hotel e residenze di lusso, Matteo Thun & Partners propone concept
architettonici e di interior design personalizzati e chiavi in mano. Il lavoro dello studio è basato sulla durabilità estetica e tecnologica e sul concetto di healthy living.
L'ospite (lat: Hospes) e il benessere sono al centro dei progetti di Matteo Thun & Partners. Questi aspetti sono determinanti anche nei progetti healthcare realizzati dallo studio, nei quali il punto di partenza è il rapporto tra i pazienti e l'ambiente.
L'architettura e gli interni di Matteo Thun & Partners sono il risultato di un profondo dialogo tra le richieste del cliente, il contesto, i suoi abitanti e la sua cultura.

I termosifoni di design creati in collaborazione con Antrax IT sono SERIE T, TT e T tower.

MATTEO THUN
Fondatore di Matteo Thun & Partners “Solo se hai il coraggio di fare qualcosa di nuovo e di oltrepassare i confini, puoi sperimentare nuove conoscenze”.
Questa è l’energia creativa del lavoro di Matteo Thun, architetto e designer nato e cresciuto in Alto-Adige. Dopo gli studi con Oskar Kokoschka ed Emilio Vedova all'Accademia di Salisburgo, si è laureato con lode in Architettura, presso l'Università di Firenze. Nel 1981 ha co-fondato il gruppo "Memphis" con Ettore Sottsass e nel 1984 ha aperto a Milano il suo studio di architettura e design. Nel 2001 ha fondato Matteo Thun & Partners.

ANTONIO RODRIGUEZ
Il designer spagnolo Antonio Rodriguez è responsabile product design e partner di Matteo Thun dal 2003. Attraverso gli studi di Milano e Shanghai sviluppa progetti di architettura, interior, styling e product design, con particolare attenzione al mercato Asiatico. La creazione di prodotti iconici senza tempo, lontani dal semplice effetto visivo ma alla costante ricerca di semplicità e funzionalità, si avvale di uno scambio costante con i team ingegneristici delle aziende clienti.

Prodotti

Serie T

Serie T Elettrico

T TOWER

T Tower elettrico

TT

termosifoni design Massimo Iosa Ghini

Massimo Iosa Ghini

Progetta per le maggiori aziende italiane e straniere con uno stile ormai riconosciuto in tutto il mondo. In ambito architettonico la sua vocazione professionale
si è espressa con successo nella progettazione di spazi commerciali, di spazi per l’accoglienza di qualità e di catene di negozi realizzati su scala internazionale di cui Ferrari rappresenta uno degli esempi più prestigiosi.

Prodotti

Scudi

Scudi Elettrico

Vu

Vu Elettrico

termosifoni design Victor Vasilev

Victor Vasilev

Victor Vasilev è nato a Plovdiv ( Bulgaria ) nel 1974. All’età di 15 anni si trasferisce in Israele. Nel 1996 si iscrive alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Durante il periodo di studio, trascorre un anno a Copenaghen, dove frequenta i corsi dell’Accademia di Belle Arti. Dopo la laurea, decide di restare a Milano e nel 2004 apre il proprio studio. Nel 2010 ottiene il primo riconoscimento nell’ambito del Design : è tra i vincitori del concorso Dressed Stone promosso da Marmotech Carrara e Antonio Lupi. Nel 2011 è tra i vincitori del concorso MDFitalia + Cristalplant con il progetto per la mensola/ scrittoio ‘Mamba’. Nello stesso anno inizia la collaborazione con Living Divani, mentre nel 2012 viene presentato il sistema I progetti di design nascono in sintonia con la progettazione d’interni che rappresenta l’attività principale dello studio.

Prodotti

Flaps

Flaps Elettrico

termosifoni design Francesco Lucchese

Francesco Lucchese

"Guardare al passato per disegnare il presente con idee che guardano il futuro", questa è la filosofia progettuale di Francesco Lucchese che sviluppa i progetti cercando un rapporto con l'azienda per costruire strategie. Aggiungere all'estetica la funzionalità e l'emotività legata all'utilizzo ed al possesso di un oggetto sono gli ingredienti del suo progettare.
Tutti i progetti di Francesco Lucchese, compresi i termosifoni di design creati in collaborazione con Antrax IT, vengono realizzati in modo da diventare un'esperienza; l'attività sensoriale diventa primaria durante l'utilizzo di un prodotto o percorrendo un allestimento. La vista, i suoni, il profumo, la tattilità sono la ricerca che consente di dare forza al progetto e alla comunicazione delle sue peculiarità. L'attività di architetto si definisce attraverso progetti rilevanti sia in Italia che all'estero come una multisala ed un albergo a Sofia, uno showroom a Shanghai e uno in Brasile. Parallelamente procede l'attività di docenza al Politecnico di Milano presso la Facoltà del Design qualificandosi attraverso esperienze di insegnamento all'estero.

Prodotti

Zero-Otto

Zero-Otto Elettrico

termosifoni design Andrea Crosetta

Andrea Crosetta

Nasce nel 1968 e matura una cultura artistica che va dalla musica, frequentando il conservatorio, alla scultura, alla pittura, e all’ architettura grazie agli studi presso il liceo artistico prima ed alla facoltà di architettura di Venezia poi. Durante il periodo dello studio mantiene un continuo e diretto contatto con il mondo del lavoro, grazie al quale ha modo di imparare molteplici tecniche costruttive dalla lavorazione del legno , del metallo , della ceramica,ecc.
Già nei primi anni novanta vengono messi in produzione i suoi primi radiatori di design che raccolgono da subito il riconoscimento del mercato.
Tra i vari progetti si evidenzia la collezione di camini e radiatori disegnati per Antrax che oltre ad avere un notevole successo commerciale ottengono diversi riconoscimenti tra cui spicca la segnalazione al Compasso d’oro per il radiatore TUBONE

Prodotti

Flat

Loft

Loft Elettrico

Oreste & Emma

Oreste & Emma Elettrico

Pettine

Pettine Elettrico

Pioli

Pioli Elettrico

Tavola e Tavoletta

Tavola e Tavoletta Elettrico

Tavola Mo Elettrico

Tavola Total Mirror Elettrico

Teso Elettrico

Treo

Tubone

Tubone Elettrico

termosifoni design Dante O. Benini & Luca Gonzo

Dante O. Benini & Luca Gonzo

Allievo di Scarpa e di Niemeyer, Dante Oscar Benini ha progettato e costruito in tutto il mondo e ha collaborato a progetti con Frank. O Ghery, Richard Meier, Arup, Daniel Libeskind.
Nel 1997 ha fondato "Dante O. Benini & Partners Architects" che guida come Leader Partner e Chairman insieme a Luca Gonzo, Senior Partner e Managing Director. Con uffici a Milano, Londra, Istanbul lo Studio è attivo con i diversi dipartimenti nel campo della progettazione architettonica, pianificazione urbana, architettura d'interni, design e design nautico, con uno staff di circa 60 persone Dalla loro creatività nascono progetti di interi quartieri urbani e sedi di grandi gruppi, laboratori industriali e spazi commerciali, fino a club esclusivi, case, yacht e pezzi di design, in tutto il mondo.
Lo Studio ha ricevuto numerosi premi e menzioni (ultimo è l' IN-ARCH 2009), conseguito vittorie e classificazioni in concorsi internazionali e tiene seminari e conferenze in Italia e all'estero. Sulle opere dello Studio vi sono numerose pubblicazioni ed hanno scritto, tra gli altri, Bruno zevi, Cesare De Seta, Ada Francesca Marcianò, Renato Pedio, Roberto Guiducci, Giampiero Bosoni, Maurizio Vitta, Luigi Prestinenza Puglisi.

Prodotti

Teso

termosifoni design Peter Rankin

Peter Rankin

Nato nel 1962 in una famiglia di artisti , Peter Rankin ha iniziato a progettare fin dall'infanzia . Il suo lavoro entusiasmante e senza tempo offusca i limiti fra arte e praticità , reinventando oggetti quotidiani come eleganti sculture. I progetti del passato e del presente comprendono architettura ed interni , mobili, illuminazione, oggettistica per la casa, trasporti, vestiario, sports e beni di lusso, lavori di identità di marchi aziendali e perfino yacht reali.

Prodotti

Blade

Saturn & Moon

Saturn & Moon Elettrico